




2
Agodi Mario 2° Capo Motorista Navale - matr. 34845
Nato a Savona il 24 - 07 - 1916 - Deceduto il 09-10-2011
Capo motorista di sommergibile sottoposto a violento bombardamento subacqueo teneva contegno forte e sereno eseguendo con perizia tutte le manovre ordinategli. Al rientro della missione gravemente ferito durante un bombardamento aereo, incurante della ferita, si preoccupava soltanto della sorte dei camerati ed esprimeva al Comandante il suo rammarico di non poter partecipare per lungo periodo alle missioni di guerra del sommergibile. Bell'esempio di attaccamento al dovere e di virtù militari.
Acque di Sebastopoli giugno 1942 = Determinazione del 4-11-1942 Brevetto n° 19619
Medaglia di Bronzo al Valor MIlitare
sul campo "
3
Bigliardi Candido Capitano di Vascello
Nato a Poviglio (Reggio Emilia)
Comandante di cacciatorpediniere sorpreso all'ormeggio da violento
bombardamento aereo notturno con vasti incendi a bordo provvedeva al salvataggio dei feriti e dei superstiti ed abbandonava la nave ormai prossima a sommergersi, esempio di serenità e fermezza
Acque Metropolitane, 19 aprile 1943
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
4
Bondavalli Amelio 2° Capo Silurista
Nato a Cadelbosco di Sopra (Reggio Emilia) il 13-07-1912
Imbarcato su MAS operante in mari lontani, coadiuvava con slancio e perizia professionale il comandante in un ardito attacco contro una formazione navale nemica; con il suo intervento tempestivo e deciso contribuiva in ogni fase dell'audace azione al raggiungimento del successo.
Mar Nero, notte 3 agosto 1942; ottobre 1942; maggio 1943 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
Medaglia d'Argento al Valor Militare
"sul campo "
5
Carretti Enzo Capo Segnalatore di 2° Classe
Nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 17-9-1907
Imbarcato su motonave che per urto contro una mina esplodeva affondando rapidamente, benché ferito si prodigava per lanciare in mare i mezzi di salvataggio prima che potessero divenire preda delle fiamme. Contribuiva così in alto grado alla salvezza dei naufraghi, abbandonando l'unità allorché ogni sforzo per salvarla era divenuto vano.
Mare Jonio 24 settembre 1942 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
6
Culicchi Aldo Capitano F.R. Esercito
Nato a Reggio Emilia il 26-03-1898
Comandante di gruppo tattico di un battaglione del Reggimento Marina SAN MARCO, attirava su di se tutta la reazione avversaria permettendo così ai propri reparti di manovrare assaltare e sgretolare ogni resistenza nemica. Esempi di sereno coraggio, spirito di abnegazione e noncuranza del pericolo.
Djebel Bou Dabouss (Tunisia) 22 gennaio 1943 Medaglia d'Argento al Valor Militare
" sul campo "
7
Curti Federico ( O ) Sottotenente di Vascello
Nato a Scandiano ( Reggio Emilia ) il 14-03-1916
Ufficiale osservatore della Regia Marina conduceva le proprie missioni con sereno sprezzo del pericolo, fino ai limiti dell'autonomia; osservatore a bordo di un velivolo da bombardamento terrestre abbatteva un velivolo nemico e incurante delle ferite riportate si preoccupava solo di un ferito grave.
Cielo dell'Egeo Giugno-Novembre 1940 Cielo di Alessandria d'Egitto 4 Febbraio 1941 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
Medaglia d'Argento al Valor Militare
8
Ferrari Carlo Alberto Capitano Armi Navali
Nato a Reggio Emilia il 6 - 01 - 1902
Durante ripetute incursioni aeree sulla base militare di residenza e sotto un violento attacco di bombardieri nemici con grave rischio personale si lanciava allo scoperto al soccorso di un marinaio che giaceva al suolo ferito e lo traeva in salvo.
Tobruch, 10 Luglio - 30 Settembre 1940
Tobruch, Ottobre 1940 - Gennaio 1941
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
Medaglia d'Argento al Valor Militare
9
Franzini Alberto Tenente di Vascello
Nato a Reggio Emilia il 29 -6 -1910.
Partecipava al salvataggio dei superstiti di un Sommergibile affondato nel Golfo di Bomba
22 Agosto 1940.
Medaglia d'Argento al Valor Militare
" sul campo "
10
Franzoni Luigi Capitano di Corvetta
Nato a Reggio Emilia il 27-09-1908
Ufficiale di elevate qualità militari e professionali effettuava audace e sereno numerose missioni di scorta in Egeo e nel Mediterraneo Centrale, conducendo a termine con successo i compiti affidatigli. Torpediniera Procione.
Acque della Grecia Giugno 1941 - giugno 1942
Mediterraneo Centrale 18 - 21 Luglio 1941
Medaglia di Bronzo al Valor Militare " sul campo "
Medaglia d'Argento al Valor Militare " sul campo "
11
Gaddi Ernesto Sottocapo Cannoniere P.S.
Nato a Cervinara ( Avellino ) il 24 - 3 -1920. Imbarcato sul Sommergibile Cagni contribuiva all'affondamento di una grande Portaerei.
Oceano Atlantico 29 giugno 1943
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
12
Galeazzi Antonio Marinaio
Nato a Rolo ( Reggio Emilia ) il 27-1-1916
Mentre prestava servizio di sorveglianza di un porto, durante un'incursione particolarmente violenta cadeva colpito ad una gamba; dopo l'amputazione dell'arto si rammaricava di non poter prestare ulteriormente servizio per la Patria in armi.
Cagliari 25 maggio 1943 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
1 - Il Gruppo è intitolato alla sua Memoria
Assali Andrea Nocchiere di 3a Classe
Nato a Reggio Emilia il 9 - 4 - 1912
Imbarcato sul sommergibile Giuliani assolveva con capacità ed abnegazione il suo compito, cooperando all'affondamento di tre piroscafi nemici per oltre 18.000 tonnellate di stazza e al danneggiamento di un quarto mercantile. Sulla via del rientro, una formazione di aerei nemici attaccava l'unità; contribuiva all'efficace reazione di fuoco, conclusasi con l'abbattimento di un quadrimotore. Durante il successivo attacco, travolto dalle colonne d'acqua delle bombe a getto, scompariva in mare nell'adempimento del dovere. Oceano Atlantico il 18 giugno-3 settembre 1942
13
Giannini Pietro Sottocapo Meccanico Navale
Nato a Spezia il 15 - 4 - 1919
Imbarcato su MAS nel Canale di Sicilia e nel Mar Nero sottoposto ad intenso fuoco nemico contribuiva con sereno coraggio, entusiasmo e perizia contro importanti forze navali nemiche al successo dell' azione e alla riuscita dell'azione di disimpegno. La piccola unità affondava con siluri: nel Canale di Sicilia una grande unità nemica e in Mar Nero un Incrociatore.
Canale di Sicilia, 24 Luglio 1941, Mar Nero, notte 3 agosto 1942
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
14
Giungi Antonio Capitano di Corvetta
Nato a Guastalla ( Reggio Emilia ) il 19 - 7 - 1907
Al comando della Torpediniera Aldebaran, sottoposto ad attacchi di sommergibili nemici, li affrontava con decisione, coraggio ed elevato senso del dovere.
Acque della Libia e dell'Albania, novembre1940-aprile 1941
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "
15
Gorisi Augusto Capitano d'Artiglieria
Nato a Reggio Emilia il 23 - 2 - 1902
Comandante di gruppo c.a. in base navale insulare sottoposta a prolungato assedio da parte di soverchianti forze nemiche era di esempio ai dipendenti, che trascinava a proseguire la dura lotta pur essendo rimasto con pochi pezzi efficienti.
Lero, settembre-novembre 1943
Medaglia d'Argento al Valor Militare
"sul campo "
16
Loffredo ing. Mario Sottotenente di Vascello
Nato a Firenze il 15 - 12 - 1913
Ufficiale Osservatore nella 288° Squadriglia Ricognizione Marittima. Pluridecorato per salvataggi compiuti in Mediterraneo e nel Mar Jonio Abbattuto in mare un attaccante, con l'apparecchio in fiamme, mentre il primo pilota tentava l'ammaraggio in mare aperto, si prodigava per l'incolumità dei suoi compagni di volo. Calcolata e trasmessa la posizione provvedeva al rapido sgombero dell'apparecchio ormai completamente in fiamme. Durante tutto il tempo che i naufraghi rimanevano aggrappati ad alcuni rottami, incitava i dipendenti a resistere infondendo loro serenità e coraggio. Stremato di forze veniva raccolto, dopo circa trenta ore, da un apparecchio di soccorso.
Mare Jonio 20 novembre 1941
3 -Medaglie di Bronzo al Valor Militare
3 -Medaglie d'Argento al Valor Militare
1 -Medaglia d'Argento al Valor Militare
"sul campo "
17
Mastrangelo Domenico Silurista
Nato a Putignano (Bari) il 23 - 5 - 1925 Imbarcato sul Sommergibile Nereide cooperava al salvataggio dei superstiti del Nereide autoaffondatosi a seguito di un fruttuoso attacco a potente formazione di cacciatorpediniere.
Mediterraneo 12 - 13 luglio 1943
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
18
Menozzi Fernando Tenente Colonnello Commissario
Nato a Reggio Emilia il 18-2-1896
Partecipava volontariamente con reparto da sbarco alla riconquista di Castelrosso. Capo-Sezione di commissariato in base navale d'oltremare investita da forze preponderanti rifiutava di essere evacuato finché circondato e sopraffatto il presidio da numerosi carri armati, disponeva sotto il fuoco avversario la distruzione delle armi, delle dotazioni e dei valori affidatigli facendo personalmente fuoco con arma automatica contro le feritoie dei mezzi corazzati.
Castelrosso 27 febbraio 1941
Forte Chereck ( Biserta ) 8 maggio 1943 Medaglia di Bronzo al Valor Militare
"sul campo "
Medaglia d'Argento al Valor Militare
19
Pighini Giuseppe Capitano di Corvetta
Nato a Reggio Emilia
Ufficiale in 2° di Cacciatorpediniere, Comandante della Torpediniera Calliope, Comandante di Sezione MS, in lunghi periodi d'imbarco e in numerose, dure missioni di guerra e di scorta ai convogli ha affrontato con perizia, ardimento e spirito di abnegazione i pericoli delle aspre insidie e della intensa, contrastante attività nemica, dando in ogni circostanza l'esempio di elevate doti militari e di sentimento del dovere.
Tripoli 21 aprile 1941; Mediterraneo Centrale 5 novembre 1942
Mediterraneo Centrale giugno 1941 - giugno 1942
Sicilia Orientale 13 e 17 luglio 1943 2 -Medaglie di Bronzo al Valor Militare
"sul campo "
1 -Medaglie d'Argento al Valor Militare
1 -Medaglia d'Argento al Valor Militare
"sul campo "
20
Pizzetti Oronzo Aspirante Guardiamarina
Nato a Novellara ( Reggio Emilia ) il 7-12-1919
Ufficiale imbarcato sul Sommergibile Baracca che veniva speronato dopo violenta caccia subacquea ed accanito combattimento in superficie. Disimpegnava i propri incarichi con freddo determinato coraggio per il mantenimento dell'efficienza del battello, dando prova di sereno spirito di sacrificio ed elevato spirito del dovere. Scompariva in mare nell'affondamento del battello.
Oceano Atlantico 8 settembre 1941
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" alla memoria "
21
Riva Pietro Capitano di Corvetta
Nato a Reggio Emilia il 2-11-1906
Osservatore di aerosilurante come Tenente di Vascello con ardite manovre affondava un incrociatore nemico e in altra missione contribuiva all'affondamento di una grossa petroliera prima di essere costretto ad un ammaraggio forzato e nonostante fosse ferito dirigeva le operazioni di salvataggio dei compagni tutti colpiti.
Comandante in 2° del Cacciatorpediniere Nicoloso Da Recco sostituiva il Comandante gravemente ustionato e recuperati i superstiti in mare e soccorsi i feriti, dirigeva con una sola macchina efficiente verso la base metropolitana più vicina dando prova di elevate doti militari e di perizia professionale.
Cielo del Mediterraneo 16 dicembre 1940
Cielo del Mare Egeo 18 aprile 1941
Canale di Sicilia 2 dicembre 1942
2 -Medaglie d'Argento al Valor Militare
1 -Medaglia d'Argento al Valor Militare
"sul campo "
22
Villani Camillo Tenente di Vascello
Nato a Reggio Emilia il 11 - 8 - 1912
Imbarcato su Nave Eritrea in una lunga ed ardua missione di guerra collaborava con grande perizia al successo
della missione nella difficile navigazione.
Mar Rosso - Oceano Indiano - Oceano Pacifico
Febbraio - Marzo 1941
Medaglia di Bronzo al Valor Militare
" sul campo "


Agodi Mario
Giungi Antonio
Villani Camillo
Decorati al Valor Militare
di
Reggio Emilia
Assali Andrea